La Procura federale ha contestato agli undici club la violazione dell’articolo 31 comma 1 del Codice di giustizia sportiva, che punisce “la mancata produzione, l’alterazione o la falsificazione materiale o ideologica, anche parziale, dei documenti richiesti dagli organi di giustizia sportiva, dalla Covisoc e dagli altri organi di controllo della Federazione”. Nel caso specifico, come si legge nella nota della Procura Figc, sono state deferite “per avere contabilizzato nelle Relazioni finanziarie plusvalenze e diritti alle prestazioni dei calciatori per valori eccedenti quelli consentiti dai principi contabili, con effetti inevitabili anche sul bilancio.
Questa è anche l’unica accusa (assieme a quella della responsabilità diretta per società e dirigenti come previsto nell’art. 6, comma 1 e 2) fatta ai 5 club di Serie A che possono tirare un sospiro di sollievo. Nello stesso comma si legge infatti che “la società è punibile con la sanzione dell’ammenda con diffida”. In pratica una multa più o meno salata a seconda del numero di operazioni contestate e della differenza tra bilancio originale e “rettificato”. Diverso il discorso per i 61 dirigenti deferiti, tra cui Agnelli, Paratici, Nedved e De Laurentiis: se gli illeciti a loro contestati venissero accertati dal Tribunale federale rischiano di essere inibiti (ossia squalificati) per almeno un mese.
Molto più pericolosa la situazione di Parma e Pisa, deferiti non solo per l’articolo 31 comma 1 come gli altri club, ma anche per il comma 2 che punisce le “società che, mediante falsificazione dei propri documenti contabili o amministrativi ovvero mediante qualsiasi altra attività illecita o elusiva, tenti di ottenere od ottenga l’iscrizione a una competizione cui non avrebbe potuto essere ammessa sulla base delle disposizioni vigenti”. In pratica la Procura ritiene che grazie alle plusvalenze fittizie il bilancio dei due club sia stato modificato “in misura tale da incidere sui requisiti” per avere la licenza Qui le sanzioni vanno dai punti di penalizzazione all’esclusione dal campionato. Per il processo si dovrà attendere almeno 15 giorni.
Juventus:
1 Fabio Paratici (ora al Tottenham)
2 Federico Cherubini
3 Andrea Agnelli
4 Pavel Nedved
5 Enrico Vellano
6 Paolo Garimberti
7 Assia Grazioli-Venier
8 Maurizio Arrivabene
9 Caitlin Mary Hughes
10 Daniela Marilungo
11 Francesco Roncaglio
Sampdoria:
12 Massimo Ienca
13 Massimo Ferrero
14 Antonio Romei
15 Paolo Fiorentino
16 Paolo Repetto
17 Adolfo Praga
18 Gianluca Tognozzi
19 Giovanni Invernizzi
20 Giuseppe Profiti
21 Enrico Castanini
22 Gianluca Vidal
Napoli:
23 Aurelio De Laurentiis
24 Jacqueline Marie Baudit
25 Edoardo De Laurentiis
26 Valentina De Laurentiis
27 Andrea Chiavelli
Pro Vercelli:
28 Franco Smerieri
29 Anita Angiolini
30 Paolo Pinciroli
Genoa:
31 Enrico Preziosi
32 Giovanni Blondet
33 Alessandro Zarbano
34 Diodato Abagnara
Parma:
35 Luca Carra
36 Marco Ferrari
37 Pietro Pizzarotti
38 Giacomo Malmesi
39 Paolo Piva
40 Marco Tarantino
Pisa:
41 Giovanni Corrado
42 Giuseppe Corrado
43 Raffaella Viscardi
44 Julie Michelle Harper
45 Alexander Knaster
46 Marco Lippi
47 Mirko Paletti
48 Giovanni Polvani
49 Stuart Grant Thomson
50 Stephen Gauci
Empoli:
51 Pietro Accardi
52 Francesco Ghelfi
53 Fabrizio Corsi
54 Rebecca Corsi
Chievo Verona:
55 Luca Campedelli
56 Giuseppe Campedelli
Novara:
57 Orlando Urbano
58 Maurizio Rullo
Pescara:
59 Daniele Sebastiani
60 Gabriele Bankowki
61 Roberto Druda