Il Setterosa perde lo scontro diretto per il primato del girone C contro le vicecampionesse europeee elleniche. Ora l’Italia giocherà gli ottavi di finale contro la terza del girone D (probabilmente la Nuova Zelanda) sabato 22 luglio alle 10.00 italiane. Subito sotto nel punteggio, l’Italia recupera fino al 5-4. Poi un rigore dubbio allo scadere del primo tempo (l’arbitro Peris sta cinque minuti al var) consente alla Grecia di aprire un break di 4-0 tra primo e secondo tempo che indirizza la partita. Attacco che non incide (sbagliate due occasioni in doppio extraman) e mancata capacità di reagire ai colpi di Eleftheriadou (tris e mvp) e compagne. La Grecia, che aveva battuto le azzurre in semifinale europea a Spalato, ha sempre gestito il vantaggio andando avanti anche di sei reti. Per il Setterosa ora pronta reazione al prossimo turno, preludio di un quarto di finale da brivido con le triolimpioniche degli Stati Uniti.
Grecia-Italia 16-12
Grecia: C. Diamantopoulou, E. Plevritou 3, Chydirioti 1, Eleftheriadou 3, M. Plevritou 2, Xenaki, Ninou 3, Elliniadi 1, Siouti, V. Plevritou 3 (1 rig.), Giannopoulou, Myriokefalitaki , Stamatopoulou. All. Kammenou.
Italia: Condorelli, Tabani 1, Galardi 2, Avegno 1, Giustini 1, Bettini , Picozzi , Bianconi 2, Palmieri 2, Marletta 2, Cocchiere, Viacava 1, Banchelli. All. Silipo.
Arbitri: Peris (Cro) e Schwartz (Isr).
Note: parziali 6-4, 4-1, 3-2, 3-5. Superiorità numeriche: Grecia 5/9 + un rigore, Italia 6/15. Uscite per limite di falli Elliniadi (G) a 3’46 e Bianconi (I) a 5’06 nel quarto tempo. In porta Stamatopoulou (G) e Banchelli sostituita da Condorelli al 3′ del secondo tempo. Ammonito Silipo (I) a 7’46 nel secondo tempo. Spettatori 300 circa.