Finito l’inseguimento al ranking Uefa e alla quinta squadra in Champions. Da tempo sembrava una missione impossibile, poi l’Inter in semifinale, il Real Madrid fuori dalla Champions, la Lazio e la Fiorentina ancora in corsa in Europa e Conference avevano alimentato le ultime speranze. I rigori che hanno promosso il Bodø sono stati l’ultimo capitolo, ma la qualificazione dei biancocelesti avrebbe soltanto rimandato il verdetto: la Spagna ha raggiunto 23,250 di coefficiente, l’Italia è a 21,187 e non può più raggiungerla neanche se Inzaghi e Palladino sollevassero le loro coppe.
È stato bello illudersi, ora si torna alla tradizione: nella prossima Champions andranno le prime quattro del campionato, alla quinta spetta un posto in Europa League. Oggi Inter, Napoli, Atalanta e Juve sarebbero le qualificate, ma Bologna, Lazio e Roma hanno il diritto di sognare, e Fiorentina e Milan sono fuori per la logica ma non per l’aritmetica. Il club supplementare spetta meritatamente a Inghilterra e Spagna che portano quattro e tre squadre nelle semifinali.
Il premio va ai due campionati che conquistano i migliori risultati nel corso della stagione. La fotografia di questa situazione è il ranking Uefa stagionale che concorre, con quelli delle quattro annate precedenti, a comporre il ranking assoluto per decidere i contingenti di tutti i campionati. Noi ne abbiamo quattro come Inghilterra, Spagna e Germania. Il posto in più aveva dato altro significato al finale dell’ultima stagione promuovendo il Bologna di Motta.

Champions League 2025-26, Inghilterra e Spagna ci porteranno cinque squadre
Fonte: gazzetta.it