Riprende la corsa scudetto: caccia al Napoli con sei squadre in due punti

Il fascino di sei squadre in due punti regala alla Serie A sei giornate scoppiettanti prima di fine d’anno. Per lo spessore degli impegni, sulla carta, il Napoli e l’Inter sembrano in grado di giocarsi da sole la leadership. Ma Atalanta Fiorentina, che hanno un calendario medio, non hanno alcuna voglia di lasciarsi staccare. Gli impegni più severi li ha la Lazio. A stretto contatto c’è anche la Juventus, se non continuerà a fare incetta di pareggi. Il Milan deve recuperare una gara e per ora é concentrata soprattutto sulla Champions League. Il Bologna é tornata in zona Europa, che sembra competerle anche dopo l’addio di Thiago Motta. L’unica attardata è la Roma che si é affidata all’esperienza di Claudio Ranieri per raddrizzare una stagione per ora fallimentare.

Tredici le sfide più interessanti: 13/a giornata Napoli-Roma, Lazio-Bologna e Milan-Juve; 14/a Roma-Atalanta e Fiorentina-Inter; 15/a Napoli-Lazio, Atalanta-Milan e Juve-Bologna; 16/a Bologna-Fiorentina e Lazio-Inter; 18/a Lazio-Atalanta, Juve-Fiorentina e Milan-Roma. Il turno prima di Natale, il 17°, non ha scontri diretti.

NAPOLI (26 punti): le due romane in casa, a corollario impegni medi, col vantaggio di non avere le coppe. Ci sono i presupposti per rafforzare la posizione di leader.
Calendario (in maiuscolo le gare in trasferta): 24/11 ore 18 Roma; 1/12 ore 15 TORINO; 8/12 ore 20.45 Lazio; 14/12 ore 18 UDINESE; 21/12 ore 18 GENOA; 29/12 ore 15 Venezia.

ATALANTA (25): in otto giorni se la deve vedere con Roma, Milan e Real Madrid. Ma il gruppo di Gasperini sembra in grado di gestire gli impegni senza affanni. Chiude l’anno in casa della Lazio.
Calendario:23/11 ore 20.45 PARMA; CHAMPIONS 26/11 ore 21 YOUNG BOYS; 2/12 ore 20.45 ROMA; 6/12 ore 20.45 Milan; CHL 10/12 ore 21 Real Madrid; 14/12 ore 15 CAGLIARI; 22/12 ore 18 Empoli; 28/12 ore 20.45 LAZIO.

FIORENTINA (25): apre dicembre con l’Inter, chiude con la Juve. Ma in mezzo, a parte i facili impegni di Conference, Palladino può gestire il magico momento viola senza affanni.
Calendario: 24/11 ore 15 COMO; CONFERENCE 28/11 ore 21 Pafos; 1/12 ore 18 Inter; 8/12 ore 12.30 Cagliari; CL 12/12 ore 18.45 Lask; 15/12 ore 15 BOLOGNA; 23/12 ore 18.30 Udinese; 29/12 ore 18 JUVENTUS.

INTER (25): il calendario aiuta Inzaghi, che ha però le gare più ostiche in trasferta (Fiorentina e Lazio, in Champions il Leverkusen) in un quadro rassicurante per riprendersi la testa, in caso di frenate del Napoli.
Calendario: 23/11 ore 15 VERONA; CHL 26/11 ore 21 Lipsia; 1/12 ore 18 FIORENTINA; 6/12 ore 18.30 Parma; CHL 10/12 ore 21 LEVERKUSEN; 16/12 ore 20.45 LAZIO; 23/12 ore 20.45 Como; 28/12 ore 18 CAGLIARI.

LAZIO (25): è il momento di capire la consistenza nel tempo del gruppo di Baroni. Deve affrontare Bologna, Napoli, Inter e Atalanta, oltre all’Ajax fuori in una Europa League che sta dominando.
Calendario: 24/11 ore 20.45 Bologna; 1/12 ore 15 PARMA; EUROPA LEAGUE 28/11 ore 18.45 Ludogorets; 8/12 ore 20.45 NAPOLI; EL 11/12 ore 21 AJAX; 16/12 ore 20.45 Inter; 21/12 ore 20.45 LECCE; 28/12 ore 20.45 Atalanta.

JUVENTUS (24): deve fare i conti con Milan, Bologna e Fiorentina (sperando di archiviare la fastidiosa sequenza di pareggi). Ma Thiago Motta teme soprattutto gli impegni inglesi di Champions con Aston Villa e Manchester City.
Calendario: 23/11 ore 18 MILAN; CHL 27/11 ore 21 ASTON VILLA; 1/12 ore 20.45 LECCE; 7/12 ore 18 Bologna; CHL 11/12 ore 21 Manchester City; 14/12 ore 20.45 Venezia; 22/12 ore 20.45 MONZA; 29/12 ore 18 Fiorentina.

Fonte: sportmediaset

Ti potrebbe interessare

Menu